→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Trattati di Roma è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 17Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 192

Brano: [...]nte repressioni, attentati e tradimenti tra il potere centrale e taluni leader politici da un lato, e le masse popolari dall’altro. Intanto la politica estera jugoslava manteneva un difficile equilibrio tra la « protezione » imperialista francoinglese e le concessioni alla confinante Italia. Per « normalizzare » i rapporti con l’aggressivo governo fascista italiano e a spese della borghesia croata e slovena, il governo di Belgrado sottoscrisse i Trattati di Roma del 1924 e l’accordo di Nettuno del 1925 che trasferivano all'Italia vari territori e privilegi in Istria, a Fiume e in tutta la Dalmazia.

Caduto il governo PasicPribicevic nel 1924, seguì quello presieduto dal democratico serbo Ljubomir Davidovic che tentò una timida apertura verso le opposizioni, ma fu di breve durata. Nel novembre Pasic tornò al potere e ricominciarono le repressioni finché, dopo le elezioni che alcuni mesi più tardi videro passare in minoranza la coalizione governativa, si ebbe l’improvvisa capitolazione opportunistica di Radic e del suo Partito repubblicano croato. Pe[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 606

Brano: [...]stro dei Trasporti, quindi delle Finanze e delI’Economia nel gabinetto Schuman (settembre 1947). In quest’ultima funzione sostenne l’adesione della Francia al Piano Marshall.

Negli anni Cinquanta ebbe altri importanti incarichi, anche in campo internazionale: ministro degli Esteri nei gabinetti MolJet (febbraio 1956maggio 1957) e Gaillard

(novembre 1957aprile 1958), firmò la concessione dell’indipendenza al Marocco e alla Tunisia, nonché i Trattati di Roma per l’istituzione della Comunità economica europea e dell’Euratom.

Nella primavera del 1956 compì un viaggio a Mosca per avviare il riavvicinamento francosovietico, che sarebbe peraltro fallito a causa dei fatti di Ungheria e dell’intransigenza con la quale Io stesso Pineau si oppose a risolvere il problema algerino nell'ambito delI’O.N.U.. Tipico esponente delle compromissioni tardocolonialiste del Partito socialista francese (S.F.I.O.), nel novembre 1956 concordò con il premier britannico Eden la prova di forza contro l’Egitto di Nasser e l’intervento militare francoinglese nel canale di[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Trattati di Roma, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---socialista <---C.A. <---C.G.T. <---C.L.N. <---Charles De Gallile <---D'Annunzio <---D.C. <---Diritto <---Edmondo Puecher <---Fernando Gandusio <---Giornale di Genova <---Italia Libera <---Leandro Arpinati <---P.C.I. <---P.C.J. <---P.S. <---P.S.I. <---Paolo Badoglio <---Partito comunista <---Pasic-Pribicevic <---Piano Marshall <---Pratica <---Resistenza in Francia <---S.F.I.O. <---San Vito <---Tra I <---Zeffirino Pisoni <---antifascista <---badogliane <---colonialiste <---comunista <---comunisti <---cristiana <---fascismo <---fascista <---fascisti <---gollisti <---imperialista <---interventista <---italiano <---mussoliniane <---nazionalista <---nazista <---neopétainiste <---socialisti <---squadrista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL